CPS- Parabiago
Centro Psico Sociale (CPS)
Cosa è un Centro Psico Sociale?
Il Centro Psicosociale (CPS) si occupa di salute mentale. È la sede degli ambulatori territoriali della Unità Operativa di Psichiatria ed è la struttura centrale nella rete dei servizi che si occupano di salute mentale, in quanto coordina il percorso di cura del paziente e quando necessario mantiene il raccordo con il reparto di degenza ospedaliero e con le strutture territoriali residenziali e semiresidenziali.
Il CPS si occupa di soggetti adulti, dai 18 anni in su.
Non ti dimenticare
- è preferibile richiedere la prima visita psichiatrica o il colloquio psicologico-clinico con impegnativa del medico di medicina generale, ma è possibile anche l'accesso diretto al servizio
- esiste un'equipe dedicata ai giovani dai 18 ai 24 anni
- il bacino territoriale di competenza del CPS di Parabiago corrisponde ai Comuni di Parabiago, Nerviano, Busto Garolfo, Canegrate, Villa Cortese, Casorezzo
Dove siamo
I nostri orari
LUNEDI' 8.30-17.00
MARTEDI' 8.30-17.00
MERCOLEDI' 8.30-17.00
GIOVEDI' 8.30-17.00
VENERDI' 8.30-17.00
Come contattarci
Chiama il numero 03311776241 dalle 8.30 alle 17.00
Scrivi una mail al cpsparabiago@asst-ovestmi.it
La nostra struttura
Chi lavora qui
Al CPS lavora un’equipe multidisciplinare: psichiatra, psicologo, infermiere, assistente sociale, educatore professionale, tecnico della riabilitazione psichiatrica e maestro d'arte.
Chi accoglierà per primo la persona che si rivolge al CPS valuterà se è necessario coinvolgere altre figure professionali presenti all'interno del servizio.
Le attività che vengono svolte sono: visite psichiatriche, valutazioni e percorsi psicologici, supporto sociale, percorsi riabilitativi individuali e di gruppo, presa in carico infermieristica, supporto genitoriale.
Come funziona
L’utente che accede per la prima volta al servizio può recarsi personalmente al CPS, oppure telefonare per fissare un primo colloquio informativo e valutativo (triage), a cui seguirà la programmazione di un appuntamento con lo psichiatra o lo psicologo. E' fortemente consigliato chiedere una prima visita muniti di impegnativa del medico di medicina generale. Prima di effettuare la visita è necessario recarsi presso uno dei CUP dell' Asst Ovest Milanese per il pagamento del ticket o per la registrazione se il pagamento non è dovuto. Gli appuntamenti successivi al primo, se necessari, vengono programmati direttamente con il medico e/o lo psicologo che ha avviato il percorso di cura.
Quali documenti servono per accedere al servizio?
- impegnativa del medico di medicina generale (preferibile) ma è possibile anche l’accesso diretto
- carta regionale dei servizi
- eventuale esenzione dal ticket
- per i cittadini stranieri di paesi della Comunità Europea: tessera europea di assicurazione malattia (TEAM)
- cittadini stranieri extracomunitari privi di tessera sanitaria possono essere comunque visitati in regime di solvenza. In caso di indigenza è necessario richiedere il codice STP presso il CUP dell’Ospedale.
- si consiglia di portare con sé anche eventuali referti di visite o esami precedenti
Ambulatori specialistici:
ambulatorio per la cura e la prevenzione dei disturbi psichici perinatali
sede Legnano: presso l'ospedale vecchio di Legnano, via Canazza 2 - tel. 0331 1776815 (lasciare messaggio in segreteria telefonica)
sede Cuggiono: all'interno l'ospedale di Cuggiono, presso la sede della SSD di Psicologia Clinica, via Badi 4 - tel. 02 9733141